• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
EVENTI

Pomeriggio in Dolcezza

di Miria Onesta 16 Dicembre 2012
463
Buongiorno e buona domenica a tutti, oggi voglio parlarli
del bellissimo pomeriggio passato in occasione della presentazione del libro “Tacuinum
de’ dolci”, interamente dedicato ai dolci tipici Italiani, scritto a 6 mani da Shady
Hasbun, Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini. La presentazione si è tenuta all’interno
della Casa del Cioccolato Perugina, a Perugia all’interno del mitico
stabilimento Perugina. Prima della presentazione del libro ho avuto modo di
visitare il museo storico della Perugina, degustare i magnifici prodotti e
visitare lo stabilimento. Poter vedere con i propri occhi i Baci Perugina
uscire tutti belli in fila e correre verso le famose scatole blu per essere poi
confezionati e spediti in ogni parte del mondo, per chi come me ama il cioccolato,
è un’esperienza unica. Attraverso le immagini cercherò di farvi vivere l’emozione
che ho vissuto io, non ci sono foto delle varie fasi di lavorazione, perché è
vietato fotografare, però vi dico che ho visto come si fanno le uova di Pasqua.
L’ingresso della Casa del Cioccolato Perugina
Saliamo questa scala per arrivare al museo
Alla nostra destra una parete di fave di cacao
Il punto vendita interno, che meraviglia, non sapevo dove guardare
ancora il punto vendita, mio figlio è rimasto colpito da una parte del pavimento, tante mattonelle di vetro piene di caramelle di ogni tipo
Questa scatola fu la prima ad essere venduta già piena di cioccolatini, prima di allora si poteva personalizzare  a seconda dei propri gusti,non esistevano scatole come le conosciamo oggi
Alcune immagini del museo, nella foto più grande il Bacio da record, il suo peso kg 5980, una circonferenza di 7,26 metri è stato divorato, nel vero senso della parola, ci hanno detto che non ne è avanzato neanche una briciola, il 23 ottobre 2003. E’ il cioccolatino più grande del mondo. proprio quest’anno il bacio compie la bellezza di 90 anni.
Le confezioni storiche Perugina
Alcuni dei macchinari usati nel passato per preparare caramelle e cioccolatini
La nostra accompagnatrice coi mostra i vari spot negli anni, a sinistra anni ’60, a destra anni ’80
Questo è quello che succede nello stabilimento in un minuto
E qui, il paradiso dei golosi, la degustazione dei prodotti, che dire….ottimi
E questa è la scuola del cioccolato, si possono prenotare corsi ed imparare l’arte del cioccolato
Finita la visita ho assistito alla presentazione del libro, degusto ottimi dolci preparati da Shady Hasbun.
Nelle foto sotto gli autori del libro Shady Hasbun, Susanna Cutini, Alex Revelli Sorini e  dall’Università degli Studi  di Perugia Paolo Braconi
 Che dire un pomeriggio all’insegna della dolcezza. Se passate da queste parti prenotate una visita, non ve ne pentirete.
Eventi Enogastronomici
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Rifatte Senza Glutine: Gateaux au Chocolat
Post successivo
Tortine alla Crema Catalana

Ti potrebbe anche interessare

Masterclass sulla carne di selvaggina con Giorgione e...

15 Maggio 2023

Accademia del Mondo delle Intolleranze inaugurazione a Basiano

13 Ottobre 2018

Finale del Concorso Tre Spade “120 e lode...

28 Aprile 2015

IFood infinito amore per il cibo finalmente on...

23 Marzo 2015

Gran Finale Contest “La Cucina Italiana nel Mondo...

5 Ottobre 2014

I Primi d’Italia e il Contest “Hai le...

30 Settembre 2014

6 commenti

Barbapapà, Luna e Blade! 16 Dicembre 2012 - 11:45

Ah questo sì che è un bel modo di passare la giornata! Assieme alla dolcezza e soprattutto a quel gigante bacio perugina!!!!!

Rispondi
SQUISITO 16 Dicembre 2012 - 12:52

semplicemente una giornata "dolcissima"!!!
bacioni cara

Rispondi
Mariabianca 16 Dicembre 2012 - 13:11

Ah la perugina!!!!!Devi sapere che tanti anni fa mia nipote studiava a Perugia. Un giorno io e mia sorella siamo andate a trovarla…..dalla perugina siamo uscite con due trolley stracolme di tavolette e cioccolatini.Non ti dico quanta cioccolata abbiamo mangiato una volta tornate a casa!!!!
Il museo è bellissimo.

Rispondi
merincucina 16 Dicembre 2012 - 13:17

Sai che profumino in quella casa!!!!! un bacio Marina

Rispondi
carmencook 16 Dicembre 2012 - 20:54

Ma che dolcissima giornata!!!
Un bellissimo tour alla scoperta dell'ottimo cioccolato Perugina,!!
Grazie mille per le belle foto!!
Un abbraccio e buon inizio settimana
Carmen

Rispondi
Licia 17 Dicembre 2012 - 7:40

Che bella giornata all'insegna della dolcezza!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web