• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Mele cotogne alla melagrana – Ricetta turca – Narlı Ayva Tatlısı

di Miria Onesta 20 Novembre 2022
piatto con mele cotogne alla melagrana, kaymak bricco con sciroppo di mele e caffettiera turca
597

Mele cotogne alla melagrana (Narlı Ayva Tatlısı che tradotto letteralmente è “dessert di mele cotogne con melograno”) sono un dolce tipico turco, delle mele cotogne cotte al tegame con succo di melagrana e spezie, servite con kaymak e pistacchio. Nuovo appuntamento con Il giro del Mondo con i dolci alle mele, questo mese vi porto in Turchia.
Visto che ancora si trovano le mele cotogne o scelto di preparare un dolce tipico turco facilissimo, praticamente delle mele cotte di un bel colore rosso donato dal succo di melagrana e di ciliegie e aromatizzate con cannella e spezie.
In questa ricetta non si butta via nulla, anche le bucce e i semi delle mele, vengono utilizzati per dare sapore.
Questo dessert di mele cotogne di solito è servito con il kaymak, un derivato del latte, molto difficile trovare qui da noi. Avrei potuto farcire le mezze mele con panna montata, ma ho preferito provare a realizzare il kaymak, ed è stato anche semplice. Dopo la ricetta trovate la spiegazione per preparare il kaymak in casa facilmente.

piatto con mele cotogne alla melagrana, kaymak e pistacchio con teiera turca

Mele cotogne alla melagrana – Narlı Ayva Tatlısı

Portata: Dolce
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 4 mele cotogne
  • 120 ml di succo di melagrana
  • 300 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 2 stecche di cannella
  • 2 bacche di cardamomo
  • 3 chiodi di garofano

Per decorare

  • Kaymak
  • Granella di pistacchio
  • Chicchi di melagrana

Preparazione delle Mele cotogne alla melagrana – Narlı Ayva Tatlısı

  1. Lavate bene le mele, sbucciatele, tagliatele a metà ed eliminate i semi e il torsolo, tenete i semi e le bucce da parte.
  2. Mettete le mele in un tegame, prendete le bucce delle mele e sistematele intorno alle mele.
  3. Cospargete con lo zucchero unite la cannella, versate l’acqua e il succo di melagrana.
  4. In un filtro per tè mettete i semi di cardamomo, i chiodi di garofano e i semi di mela, chiudete e mettete nel tegame.
  5. Portate il tegame sul fuoco, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti, poi girate le mele e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
  6. Allontanate il tegame dal fuoco e lasciate intiepidire.
Tegami con mele cotogne crude e cotte
  1. Sistemate le mele su un piatto, versate lo sciroppo rimasto in una salsiera, mettete al centro di ogni mela cotogna 1 – 2 cucchiaini di kaymak, cospargete con la granella di pistacchio, i chicchi di melagrana e servite.

La ricetta originale arriva dal sito Lokma, che io ho leggermente modificato.

    Kaymak

    Che cosa è il kaymak? Il kaymak è un derivato del latte molto utilizzato nella cucina turca, ma diffuso anche nei Balcani, in Asia centrale, Iran e del Caucaso. Si prepara con processo di cottura del latte di bufala o vaccino. È molto utilizzato nella cucina turca soprattutto per accompagnare dolci come la baklava o frutta glassata come fichi e mele cotogne. In Turchia il kaymak è molto utilizzato anche semplicemente spalmato sul pane e cosparso con un filo di miele.

    Come fare il kaymak in casa

    Averi potuto servire le mele con semplice panna montata, ma sono così curiosa di conoscere ingredienti e prodotti a me sconosciuti, che mi sono messa in cerca di una ricetta per preparare in casa il kaymak. naturalmente ne ho trovata più di una, ma alla fine ho scelto quella che mi sembrava più facile e veloce da realizzare. Praticamente è bastato cuocere la panna e il gioco è fatto, vi lascio dosi e metodo di preparazione e se volete nel post di Turkish Style Cooking, sito dove ho trovato la ricetta, c’è anche un video dove fa vedere le fasi di cottura.

    Ciotola con kaymak, latticino tipico turco
    Kaymak

    Ingredienti per circa 250 g di kaymak

    • 500 ml di panna fresca

    Preparazione

    1. Versate la panna in una larga padella antiaderente, mettete sul fuoco con fiamma medio alta e portate a bollore.
    2. Appena inizia il bollore abbassate la fiamma e fate cuocere mescolando finché non inizierà ad addensarsi.
    3. Versate il composto in un barattolo e lasciate raffreddare, una volta raffreddato chiudete con un coperchio e mettete in frigo.
    4. Il kaymak diventerà di una consistenza simile al burro e facilmente spalmabile.
    piatto con mele cotogne e caffettiera turca
    Mele cotogne alla melagrana – Ricetta turca – Narlı Ayva Tatlısı

    Il giro del Mondo con i dolci alle mele

    Le ricette del Team

    Mary: Blondies alle mele (ricetta americana)
    Miria: Mele cotogne alla melagrana – Ricetta turca – Narlı Ayva Tatlısı
    Simona: Torta canadese di mele e fiocchi d’avena

    Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
    La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

    Mela Cotogna
    Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

    Post precedente
    Pane con avena e semi a forma di fiore
    Post successivo
    Involtini di cinghiale al pomodoro con patate

    Ti potrebbe anche interessare

    Tiramisù al pistacchio e cioccolato

    21 Marzo 2025

    Risolatte alle violette e fragole

    12 Marzo 2025

    Crema pasticcera al liquore Strega

    28 Febbraio 2025

    Pere alla grappa e chiodi di garofano

    15 Dicembre 2024

    Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

    4 Dicembre 2024

    Pere al vino rosso e spezie con gelato

    2 Dicembre 2024

    2 commenti

    Mary Vischetti 21 Novembre 2022 - 19:23

    Miria cara, queste mele cotogne hanno un colore meraviglioso e devono essere deliziose!
    Un abbraccio,
    Mary

    Rispondi
    simona milani 22 Novembre 2022 - 11:25

    Mooolto interessante questa ricetta, mi fa una gola….mmmm

    Rispondi

    Lascia un commento Cancella risposta

    Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca la ricetta

    I più letti della settimana

    • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

    • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

    • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

    • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

    Rimaniamo in contatto

    Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

    Contatti

    Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

    info@dueamicheincucina.it
    amicheincucina@hotmail.com

    Miria Onesta

    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

    Ricevi nuovi post via email:
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Linkedin
    • Youtube
    • Telegram
    • Tiktok

    Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


    Torna in alto
    2 Amiche in Cucina
    • Home
    • RICETTE
      • Le mie ricette
      • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
      • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
      • Raccolte
    • Dispensa
      • Condimenti e salse
      • Confetture, marmellate e composte
      • Conserve
      • Liquori
    • Dolci e dessert
    • DAL MONDO
      • Ricette dal Mondo
      • Il giro del mondo con i dolci alle mele
    • Cucina umbra
    • CUCINA ROMANA
      • Antipasti e Street-food
      • Pastasciutta
      • Riso e minestre
      • Secondi e contorni
      • Dolce Roma
    • Intolleranze
    • Rubriche mensili
    • Chi sono
      • Collaborazioni
      • Press&Web