• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiInghilterraRICETTETorte, plum-cake e ciambelle

Banbury cakes – Ricetta inglese per San Luca

di Miria Onesta 1 Ottobre 2022
Tazze da te con teiera, e banbury cakes, le tortine inglesi di sfoglia ripiene di frutta secca
536

Le Banbury cakes sono dei piccoli dolcetti di pasta sfoglia farciti con uvetta, ribes e canditi, perfetti per l’ora del tè solitamente serviti per il giorno di San Luca.
Nuovo appuntamento con Alla mensa coi Santi la rubrica dedicata alle ricette in onore di Santi e Patroni. Questo mese ho scelto di preparare le Banbury cakes, un’antica ricetta inglese preparata in occasione della ricorrenza di San Luca.

Indice dei contenuti
  • San Luca Evangelista
    • Tradizioni di San Luca nel Regno Unito
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Scarica il planner di Settembre
    • Mappa interattiva
dolcetti di pasta sfoglia con frutta secca e tazze da te

San Luca Evangelista
( torna all’indice )

Biografia

San Luca nacque ad Antioca di Siria all’inizio del primo secolo, è figlio di genitori pagani, studia medicina e ne pratica la professione. Ad Antioca conobbe San Paolo che lo condusse da Barnaba per formare ebrei e pagani al cristianesimo. Dopo l’incontro con Paolo, Luca divenne discepolo degli apostoli, non conobbe personalmente Gesù ma ne sentì parlare dagli apostoli. A Luca è attribuita la scrittura del terzo Vangelo e degli atti degli Apostoli. Nel suo Vangelo parla dell’infanzia di Gesù e della figura di Maria come serva del Signore. Morì a Tebe all’età di circa 84 anni, dove fu anche sepolto, in future le sue ossa furono trasportata a Costantinopoli e in seguito a padova, dove sono ancora oggi.
San Luca è venerato da tutte e Chiese Cristiane che ammettono il culto dei Santi. La ricorrenza è il 18 ottobre, il suo simbolo è il bue. È patrono di medici, chirurgi, scultori, artisti, pittori e di molte città tra cui Capena, Impruneta, San Luca (RC).

Tradizioni di San Luca nel Regno Unito ( torna all’indice )

In Inghilterra, il giorno di san Luca era usanza servire per l’ora del tè le Banbury cakes, delle golose tortine che nel sud dell’Inghilterra si possono trovare facilmente tutto l’anno.
In Scozia, nella cittadina di Rutherglen  era invece consuetudine mangiare torte da tè con panna acida, questo giorno infatti è noto anche come Sour Cakes Day.

Banbury cakes storia e ricetta

Le Banbury cakes molto probabilmente hanno origine nel lontano 1586, con caratteristiche sicuramente diverse dalle tortine di oggi. Inizialmente prodotte con ricetta segreta e vendute solo a Banbury, in Inghilterra, per poi arrivare fino in Australia e in America. Edward Welchman produceva le Banbury cakes nel suo negozio a Parson Street, e nel 1638 ne rivendicò la paternità. Durante i suoi viaggi estivi a Balmoral e Osborne, la Regina Vittoria riceveva in dono le Banbury Cakes. E anche in tempi moderni le Banbury cakes vengono regale ai personaggi importanti in visita alla città, tra questi George Washington, la Regina Elisabetta II, il Conte Spencer, nonno di Lady Diana.

Servizio da te con banbury cakes

Banbury cakes – Ricetta inglese per San Luca

Portata: Dolce
Porzioni: 10 pezzi

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Ricetta
( torna all’indice )

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 110 g di uvetta
  • 25 g di ribes essiccati
  • 25 g di canditi (arancia e cedro)
  • 55 g di burro
  • 1/2 cucchiaino di cannella macinata
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata macinata
  • 1/2 cucchiaino di zenzero macinatoi (io ho messo zenzero fresco grattugiato)
  • 1 cucchiaio di rum
  • 50 ml di latte
  • 2 cucchiai di zucchero

Preparazione delle Banbury cakes

  1. Mettete il burro in un tegame e fate fondere a fuoco lieve.
  2. Unite uvetta, ribes e arancia e cedro canditi tagliati a cubetti e le spezie e mescolate bene.
  3. Allontanate dal fuoco, unite anche il rum e trasferite in una ciotola.
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno.
  5. Srotolate la pasta sfoglia e tagliate dei dischi da 10 cm di diametro. Sovrapponete i ritagli di pasta sfoglia, stendeteli e tagliate altri cerchi.
  6. Mettete 2 cucchiaini di ripieno al centro di ogni cerchio di pasta.
  7. Chiudete la pasta sigillando bene i bordi, mettete la chiusura sotto i dolci.
tagliere con banbury cakes inglesi
  1. Sistemate le tortine nella teglia, fate 3 tagli obliqui su ognuna, spennellate con il latte e cospargete con lo zucchero.
come preparare le banbury cakes per
  1. Infornate per circa 20 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare su una griglia prima di servire.

Fonte Banburyshire

Interno delle banbury cakes le tortine inglesi per l'ora del te

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Monica: Kremowka papieska (San Giovanni Paolo II)

Simona: La ricotta e San Francesco d’Assisi

Miria: Banbury cakes
( vai alla ricetta )

Scarica il planner di Ottobre
( torna all’indice )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaRicette devozionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambellone ai fichi d’India e gocce di cioccolato
Post successivo
Zuppa di ceci e castagne – Ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Festa della Mamma 2025: Celebrare l’Amore Incondizionato l’11...

26 Marzo 2025

Guanciale, una miniera di idee e possibilità: 4...

3 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web