Ci vuole pochissimo per innamorarsi del sapore ricco, delizioso e splendidamente deciso del guanciale, ma è altrettanto facile ignorare tutte le innumerevoli possibilità che questo alimento è in grado di offrire. Questa gemma della gastronomia italiana viene solitamente associata a primi piatti quali carbonara, gricia e amatriciana, ma il suo utilizzo può essere esteso non soltanto a svariati altri primi piatti, ma anche a qualsiasi altra tipologia di portata, snack o colazioni salate.
Se ti interessano questi abbinamenti con un prodotto di alta qualità, che utilizza materie prime selezionare con cura, scopri il guanciale King’s, realizzato secondo un minuzioso studio delle tradizioni culinarie nazionali. Il guanciale può quindi ergersi a protagonista di ogni tipo di palcoscenico, tanto che esso viene ormai sfruttato da locali, ristoranti e privati in modalità davvero esotiche. Ecco quindi alcune soluzioni fuori dagli schemi in grado di ampliare l’esperienza gustativa offerta dal guanciale.
Cialde di Grana con guanciale e pera
Queste particolari cialde sono un antipasto a dir poco sorprendente, in cui il Grana cotto al forno funge da scrigno per il guanciale rosolato e la pera, quest’ultima tagliata a quadretti.
Questa ricetta può inoltre essere arricchita con dei granelli di pistacchio per dare un tocco di complessità in più sia in termini di consistenza che di sapore. Il risultato è una ricetta indubbiamente sfaccettata e ricca di sapori e consistenze diverse, oltre che particolarissima e in grado di catturare il palato di tutti.
Polenta alla carbonara
La polenta alla carbonara è una variante a dir poco deliziosa della celebre versione classica, rivisitata sulla base dell’amata ricetta romana. Per poterla realizzare occorre aggiungere uova e formaggio una volta che la polenta si forma, e farla cuocere per qualche minuto in più rispetto al normale.
Andrà poi servita con del guanciale croccante, che grazie al suo gusto unico andrà a rievocare le sensazioni offerte dalla classica carbonara. Si tratta di un piatto certamente ricco, gustoso e incredibilmente soddisfacente, oltre che abbastanza semplice da realizzare.
Capesante con Guanciale
Capesante e guanciale si presenta con una ricetta sicuramente esotica, proposta negli ultimi anni anche da numerosi chef importanti. Questo piatto ha la peculiarità di poter essere realizzato in diverse varianti, con l’unica costante rappresentata dall’utilizzo del delizioso mollusco in questione in combinazione con il guanciale. C’è chi utilizza delle melanzane come base, mentre altri scelgono soluzioni ancor più particolari, come creme di verdure o di alcuni frutti stagionali come le castagne.
Il connubio tra capasanta e guanciale è, in ogni caso, un’esperienza preziosa e da provare assolutamente, in quanto consentirà di scoprire nuovi orizzonti di gusto.
Timballo amatriciano
Questo piatto è una golosa rivisitazione dei famosi bucatini all’amatriciana, in cui guanciale, pecorino e sugo di pomodoro si confermano protagonisti assoluti.
Questi andranno infatti utilizzati per condire gli anelletti, che successivamente verranno infornati in modo da dar vita ad un timballo davvero delizioso. Questa ricetta non è molto conosciuta e popolari fuori dai confini del Lazio, ma la sua bontà è una ragione più che valida per provarla.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok