• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiDAL MONDOPane, pizza e torte salate

Irish soda bread – Pane irlandese per San Patrizio

di Miria Onesta 1 Marzo 2022
Pane alla soda irlandese su tagliere
1,7K

L’irish soda bread è il pane irlandese preparato senza lievito, preparato in occasione della festa di San Patrizio. Nuovo appuntamento con la rubrica mensile Alla mensa coi Santi, come ogni mese, io e le mie amiche Simona e Monica, siamo qui pronte a proporvi 3 nuove ricette dedicate ai Santi del mese. Io vi porterò in Irlanda per preparare insieme una ricetta tipica di San Patrizio, amatissimo Patrono d’Irlanda, Monica ci propone una ricetta rumena e Simona una ricetta umbra. Da questo mese abbiamo una novità, un regalo per tutti voi, che potrete scaricare gratuitamente dai nostri blog, un planner mensile con ricetta, calendario e tanto spazio per annotare le cose da fare nel mese in corso, potete stamparlo e appenderlo in cucina.
In fondo al post troverete tutte le info. ( VAI AL PLANNER )

Indice dei contenuti
  • San Patrizio
    • Saint Patrick’s Day
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Scarica il planner di Marzo
    • Mappa interattiva
pagnotta con uvetta su tagliere irish soda bread

San Patrizio
( torna all’indice )

La storia

San Patrizio nacque tra il 385 e il 392, nella Britannia Romana, fu vescovo e missionario irlandese. È venerato dalla Chieda Cattolica e Ortodossa.
A 16 anni fu rapito dagli uomini del Re irlandese, e venduto come schiavo, rimase schiavo per 6 anni, e in quel periodo si convertì al Cristianesimo. Riuscì a fuggire dalla schiavitù per tornare dalla sua famiglia, nel 407 divenne diacono e nel 420 Germano d’Auxerre lo consacrò Vescovo.
Successivamente Papa Celestino gli affidò l’evangelizzazione delle Isolo Britanniche, in particolar modo l’Irlanda, una missione non portata a termine dal suo predecessore. Nel 431 iniziò la sua missione in Irlanda, fu spesso minacciato di morte, imprigionato e condannato, riuscì però a portare a termine la sua missione. Percorse a piedi l’Irlanda predicando e aiutando i bisognosi, fondò abazie e monasteri.
A 50 anni si recò in pellegrinaggio a Roma, al suo ritorno si stabili in Irlanda fino al giorno della sua morte, il 17 marzo del 461 a Saul, Co. Down,
Tra le leggende che riguardano San Patrizio, c’è quella dei serpenti, si narra infatti che grazie a lui in Irlanda non ci siano serpenti, da quando li cacciò in mare.
La ricorrenza di San Patrizio, Santo Patrono d’Irlanda è il 17 Marzo.

I festeggiamenti

Saint Patrick’s Day
( torna all’indice )

I festeggiamenti in onore di San Patrizio, in Irlanda risalgono tra il nono e il decimo secolo e con il passare del tempo San Patrizio fu riconosciuto come Santo Patrono. Nel 1600 la festa fu ufficialmente inserita nel Calendario Liturgico, con festeggiamenti il 17 Marzo. Nel 1903 questa giornata divenne Festa Nazionale e si tenne la prima parata in onore di San Patrizio. Oggi nel giorno della festa, l’Irlanda si tinge di verde, una festa collettiva con tantissimi eventi musicali e culturali.
Gli irlandesi festeggiano il giorno di San Patrizio con piatti tradizionali e bevande alcoliche come sidro e birra, che scorre a fiumi durante i festeggiamenti.

I piatti tradizionali per la festa di San Patrizio

Tra i piatti che non possono mancare sulle tavole del giorno di San Patrizio, è il roast dinner, un piatto composto da carne di manzo e verdure, accompagnato dal soda bread. Il Guinness Stew, uno stufato alla birra, il Colcannon un purè di patate e cavoli. E naturalemnte non ouò mancare la famosissima birra irlandese.
Tra i dolci più consumati la Irish Apple Pie la tradizionale torta di mele irlandese e la Guinnes Cake, una torta al cioccolato e birra.
Credit: Wikipedia

Interno irish soda bread, il pane irlandese per San Patrizio

Irish soda bread, il pane irlandese per San Patrizio

Il soda bread è un pane facilissimo e veloce, un pane che si prepara in una manciata di minuti e che non contiene lievito. Gli ingredienti del soda bread sono pochi e semplici, farina, sale, latticello e bicarbonato. Il soda bread non contiene lievito, la lievitazione avviene grazie al bicarbonato, che combinato al latticello sprigiona bollicine di anidride carbonica che fanno gonfiare il pane. All’impasto base del soda bread, si possono aggiungere uova, burro, frutta secca, per renderlo ancora più gustoso. Ottimo spalmato di burro e marmellata, ma anche come accompagnamento di stufati ed arrosti.
Io ho scelto una ricetta arricchita di uova, burro e uvetta, ho mescolato pochissimo il pane, giusto il necessario per far amalgamare gli ingredienti. Ho cotto il mio pane nella padella di ghisa, come si faceva un tempo, ma non ho cotto il mio pane, ne sul fuoco e nemmeno sul fornello, ma in forno. Ho però fatto preriscaldare la padella in forno prima di metterci il pane, così da rendere più veloce la cottura.

Fonte: Belly Full · Easy Recipes for Busy Families

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Pane
Porzioni: Una pagnotta

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 35 – 40 minuti

Ingredienti irish soda bread

  • 500 g di farina 00
  • 1,5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 60 g di burro
  • 150 g di uvetta
  • 1 uovo
  • 275 g di latticello

Preparazione dell’irish soda bread

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi e se come me utilizzate una padella in ghisa mettetela vuota nel forno, altrimenti foderate una teglia con la carta forno.
  2. Setacciate la farina in una ciotola, unite zucchero, sale, bicarbonato e mescolate.
  3. Unite il burro e lavorate con la punta delle dita finché non diventerà un composto di briciole sottili.
  4. Aggiungete l’uvetta e mescolate.
  5. Fate un incavo al centro e unite uovo e latticello, mescolate con un cucchiaio di legno, giusto il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti.
  6. Rovesciate il composto su un piano da lavoro e senza impastare formate una pagnotta rotonda, che metterete su un foglio di carta forno.
  7. Riprendete la padella ormai calda dal forno (oppure sistemate la pagnotta nella teglia rivestita con la carta forno) e metteteci dentro la pagnotta, con tutta la carta forno, incidete una croce sul pane e infornate subito.
  8. Lasciate cuocere per circa 30 – 35 minuti.
  9. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
Irish soda bread, il pane irlandese senza lievito cotto in padella
Irish soda bread con uvetta affettato su un tagliere

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Monica: Mucenici rumeni per i 40 Martiri di Sebaste

Simona: Torcolo di San Giuseppe, ricetta di Umbertide

Miria: Irish soda bread
( vai alla ricetta )

Scarica il planner di Marzo
( torna all’indice )

Come anticipato all’inizio del post, da questo mese abbiamo deciso di fare un regalo a tutti voi che ci seguite, abbiamo creato un planner in formato PDF scaricabile gratuitamente. Nel planner troverete una piccola descrizione dedicata ad uno dei Santi del mese in corso, una ricetta dedicata, un calendario mensile e spazio per annotare i vostri impegni.
Clicca sul banner qui sotto e scarica il Planner di Marzo 2022

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaIrlanda
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco
Post successivo
Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

2 commenti

simona milani 1 Marzo 2022 - 18:32

Adoro questi pani rustici ma golosi…questo poi è particolarmente nelle mie corde!
Che poi, pensandoci bene….cos’è che non adoro io?! ahahahaha
Grande come sempre amica mia!

Rispondi
carla emilia 3 Marzo 2022 - 15:11

Semplice e buonissima! Ciao Miria :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web