• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di Visciole

di Miria Onesta 29 Giugno 2012
618
Buongiorno, l’estate offre un’infinità di gustosa frutta ottima per confetture, in inverno aprendo il barattolo ci ritorneranno in mente il caldo e i profumi dell’estate. Come tutti gli anni ne prepariamo vari tipi, iniziamo con quella di visciole, buonissima su fette biscottate, ma anche per preparare dolci, come la “Crostata con Ricotta e Visciole” di Elly, che proveremo al più presto.

Ingredienti:
 1 kg di visciole senza nocciolo
500 gr di zucchero
1 bustina di pectina 2:1

Preparazione:
Lavate e togliete il nocciolo alle visciole, mettetele in un tegame, aggiungete zucchero e pectina mescolati insieme, mescolate bene ed accendete il fuoco. Quando è iniziato il bollore noi abbiamo frullato un pochino con un mixer ad immersione, (se vi piace potete lasciare le visciole intere) fate bollire per 3 minuti, spegnete il fuoco, mescolate ancora un minuto. Versate nel barattoli sterilizzati, chiudete con il tappo e rovesciare per 5 minuti. Girate di nuovo i barattoli, etichettate e conservate.
Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fettuccine fave e pecorino
Post successivo
Crema pasticcera al caffè, ricetta umbra

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

31 commenti

Licia 29 Giugno 2012 - 6:04

Sembra buonissima! Buon fine settimana!

Rispondi
renata 29 Giugno 2012 - 6:16

Che splendido colore e immagino la bontà
Un bacione ragazze
Buon fine settimana!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:17

@ Licia
@ Renata
grazie,buon fine settimana anche a voi baci

Rispondi
carla oliveira 29 Giugno 2012 - 7:12

Hummmm, que bom!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:17

grazie, a presto

Rispondi
giovanna 29 Giugno 2012 - 8:02

Che bello fare le marmellate in casa e questa è veramente deliziosa!Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:18

si, ci piace molto fare confetture, baci

Rispondi
Yrma 29 Giugno 2012 - 8:08

E' splendida ragazze!!!!complimenti..anche io ne approfitto per produrrechili di marmellate in estate!!Questa è squisita!!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:18

anche noi, e ne proviamo sempre di particolari, oltre a quelle classiche, baci

Rispondi
Francy 29 Giugno 2012 - 9:11

Mi ricordo della crostata di Elly, fantastica! la vostra marmellata è molto molto invitante, di un bel rosso acceso!! sarebbe perfetta per la mia colazione…
Un bacione ragazze! buon week end!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:19

si ottima anche a colazione, baci e buon fine settimana anche a te, baci

Rispondi
Luisa 29 Giugno 2012 - 9:38

Si quella crostata era stupenda!! E quei colori mi fanno venir voglia di un buon pane sul quale spalmarla..

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:22

si, anche sul pane è buonissima, baci

Rispondi
Carmine Volpe 29 Giugno 2012 - 12:13

portare per tutto l'anno il sapore incredibile delle visciole :-)

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:22

ci proviamo, a presto

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 29 Giugno 2012 - 12:41

ottima per iniziare bene la giornata già a colazione :)

Rispondi
La cucina di Esme 29 Giugno 2012 - 12:57

che delizia!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:33

@ Luna
@ Esme
grazie, bacioni

Rispondi
Nelly 29 Giugno 2012 - 15:11

Ciao Ragazze!! :)
Che meraviglia questa confettura!!
Sono passata per augurarvi un buon weekend e per scusarmi se non passo più spesso come prima…sappiate che se anche non lascio un commento, vi seguo sempre! :)
Nelly

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:34

ciao, anche noi abbiamo poco tempo, e ti seguiamo, baci

Rispondi
Rosa-kreattiva 29 Giugno 2012 - 15:51

wow!!! se la vede mio marito impazzisce ;-) buon week end rosa.kreattiva

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:34

te ne mandiamo un barattolo? baci

Rispondi
carmencook 29 Giugno 2012 - 16:06

Che buone le marmellate fatte in casa!!
Baci e buon weekend Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 29 Giugno 2012 - 17:35

grazie Carmen, bacioni

Rispondi
Le Ricette di Tina 29 Giugno 2012 - 20:12

un barattolino a me!!!!!!!troppo buona!!!

Rispondi
Federica 29 Giugno 2012 - 20:24

Adoro la marmellata di ciliegie. Ha un colore meraviglioso. Passo domattina per la colazione, porto le fette biscottate :D! Un bacio, buon we

Rispondi
Artù 30 Giugno 2012 - 9:36

ottima e deliziosa per preparare le crostate!!! brave

Rispondi
Donaflor 30 Giugno 2012 - 18:21

mamma mia che colore stupendo ha questa marmellata!
eh si …anch'io sto approfittando a preparare marmellate per l'inverno!
bacioni

Rispondi
nonna papera 1 Luglio 2012 - 9:40

non so come facciate…i vostri post sono sempre in sintonia con il vostro blog!
Complimenti

Rispondi
Batù 1 Luglio 2012 - 11:53

ma quant'è buona!!!! aspettiamo l'autunno per vedere le prelibatezze che preparerete con questa confettura goduriosissima! bacioni

Rispondi
Un'arbanella di basilico 1 Luglio 2012 - 19:22

Ciao amiche, ho visto che è comparso il mio post di domani fra i vostri preferiti, perché nella fretta di prepararlo mi è scappato il dito su pubblica :( sob , l'ho ripreso e programmato per domani, scusatemi, se sto ancora un po' qui mi faccio anche pescare con il dito nel barattolo della marmellata, così poi questo dito me lo dovrò tagliare, strasob….. a domani bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web