• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Gelatina al Porto da abbinare a formaggi e carne

di Miria Onesta 4 Novembre 2016
Gelatina al Porto
2,1K

La gelatina al Porto è una ricetta semplicissima da preparare, ottima con i formaggi, con la carne, ma anche semplicemente spalmata sul pane. Mi piace molto preparare conserve e confetture, ma non avevo mai fatto una gelatina al vino, poi parlando con la mia amica Simo, scopro che si possono preparare gustose gelatine al vino e alla birra, mi ha aperto un mondo, mi sono così buttata anche io nella preparazione della gelatina al Porto. Semplicissima da preparare, ma gustosissima, ottima con i formaggi, con la carne, ma anche semplicemente spalmata sul pane.

Gelatina al Porto

Gelatina al Porto  

Portata: Conserve e confetture
Porzioni: 4 vasetti da 150 ml

Preparazione: 5 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

  • 750 ml di vino Porto
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1 busta di fruttapec 2:1

Preparazione

  1. Versate il Porto in un tegame, mescolate lo zucchero con il fruttapec e d unitelo al vino freddo, mescolate bene.
  2. Accendete la fiamma e portate ad ebollizione, fate bollire a fuoco vivace per 3 minuti.
  3. Versate in vasetti sterilizzati e chiudete ermeticamente, girate il vasetto a testa in giù, lasciate così per 5 minuti, poi girate di nuovo, fate freddare etichettate e conservate in dispensa.
Gelatina al Porto

 

Gelatina al vino Porto

conserva al vino per formaggi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Rocciata, dolce tipico umbro delle feste con frutta secca
Post successivo
Zuppa di farro e lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

1 commento

Simo 4 Novembre 2016 - 19:28

amica mia, hai visto che delizia?! Questa gelatina è da svenimento e son certa che da ora in poi ne sperimenterai tante e tante altre….
Ti abbraccio!!!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web