• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Blog tour-Eventi

Blog tour Mastri Birrai Umbri, alla scoperta del gruppo alimentare Farchioni

di Miria Onesta 14 Luglio 2017
Blog tour Farchioni
1,4K

Alla scoperta del gruppo alimentare Farchioni

Che amo l’Umbria, ormai lo sapete già. Mi piace raccontare le ricette della tradizione e i prodotti tipici, mostrarvi gli scorci mozzafiato e le eccellenze del territorio. Felicissima di essere tra i blogger, tweet star e instagramer scelti per il blog tour dei Mastri Birrai Umbri alla scoperta del gruppo alimentare Farchioni. Vi racconterò i due giorni passati tra vigne, oliveti e campi di farro, visite in cantina, in oleificio e birrificio, degustazioni di birra, vino e olio. Per finire, una serata a Umbria Jazz 17.

Mettetevi comodi si parte…

Prima tappa del nostro blog tour, l’oleificio Farchioni a Giano dell’Umbria.
L’azienda Farchioni produce olio di qualità dal 1780, selezionando con attenzione le migliori materie prime. Si lavora garantendo Qualità, rispetto dell’Ambiente e Sicurezza degli alimenti e dei lavoratori. (QAS)

La gamma degli oli, offerti dalla produzione Farchioni è molto ampia, dall’olio non filtrato Il Casolare, all’olio estratto a freddo. Una vasta gamma di oli aromatizzati, l’olio extra vergine di oliva DOP Umbria dei Colli Martani e il 100% italiano, prodotto con esclusivamente con le migliori olive italiane.
Blog tour FarchioniCi attende un corso base su come riconoscere e assaggiare gli oli d’oliva, impariamo così le regole base della valutazione visiva, olfattiva e gustativa.
Blog tour Farchioni

Entriamo nel cuore produttivo dell’oleifici, dove Giampaolo Farchioni ci spiega i vari processi di lavorazione.

Nel nuovo stabilimento, con una superficie di 50.000 mq, si producono 40 tipi diversi di olio di oliva, con metodi altamente tecnologici e innovativi, ma nel rispetto della tradizione olearia umbra. Blog tour Farchioni

Blog tour Farchioni Altra eccellenza del gruppo Farchioni la birra.
Blog tour Farchioni

Accompagnati da Marco Farchioni e il mastro birraio Michele Sensidoni, siamo entrati nel cuore del nuovo birrificio, alla scoperta dei processi di lavorazione della birra.  Ci raccontano il segreto del nome che identifica i vari tipi di birra. Creando una serie di ricette, le classificarono con  numeri progressivi, al momento dell’assaggio, la famiglia Farchioni e il mastro birraio,  scelsero le migliori.  Il numero della cotta corrispondente,  restò poi come nome di ogni singola birra.

Le birre dei Mastri Birrai Umbri sono prodotte con cereali e legumi coltivati nei campi a poca distanza dal birrificio. Anche i malti sono prodotti nella malteria, che si trova all’interno del birrificio.

Le birre dei Mastri Birrai Umbri sono leggere e a basso contenuto di alcool, non filtrate e non pastorizzate con un processo di alta fermentazione e  rifermentazione in bottiglia.
Blog tour Farchioni Non poteva mancare la degustazione, la mia preferita la Cotta 21, una birra bionda al farro, dal gusto non troppo amaro e un basso contenuto di alcool.
Blog tour Farchioni Finiamo la giornata con la visita alla cantina Terre de la Custodia.
Blog tour Farchioni

Immersa nella campagna umbra tra le verdi e rigogliose colline di Gualdo Cattaneo, a pochi chilometri da Montefalco, la Cantina Terre de la custodia ha una terrazza con una vista mozzafiato, lo sguardo si perde tra vigneti e campi di grano.Blog tour Farchioni Blog tour Farchioni Ad accoglierci il sommelier Daniele Sevoli, responsabile della cantina, che ci invita a degustare un calice di Blanchus.
Blog tour Farchioni

Dopo l’aperitivo, visitiamo la cantina, iniziando dai macchinari che accolgono i grappoli al loro arrivo in cantina. Entrando nel cuore del processo produttivo, mi sento piccola piccola, in mezzo ai sessantadue serbatoi in acciaio inox con una capacità di stoccaggio di 150.000 litri.
Blog tour Farchioni

Insieme a Giampaolo Farchioni, scendiamo nel seminterrato della cantina, entriamo in Barriccaia dove i vini riposano a temperatura controllata, in 450 barrique, 32 tonneaux e 3  botti grandi.

Blog tour Farchioni

Blog tour Farchioni

Conclusa la visita in cantina, ci sediamo a tavola per una cena a base di prodotti del territorio abbinati ai vini della cantina Terre de la Custodia. Blog tour Farchioni

Torniamo in hotel, si va a riposare la domenica sarà ricca di appuntamenti.

La mattina seguente colazione a bordo piscina del Grand Relais Laurenti a Marcellano
Blog tour Farchioni
Ad aspettarci c’è Pompeo Farchioni che ci accompagnerà alla scoperta dei vigneti e dei campi coltivati a farro a bordo di due fuoristrada.
Blog tour Farchioni

Visitiamo i vigneti di Petroro, dove i grappoli hanno già preso forma e iniziano a maturare.

Ci spostiamo poi, passando per strade sterrate che costeggiano campi di girasoli,  arriviamo a Torrececcona dove il farro è ormai pronto per la trebbiatura e trasformarsi nella gustosa birra dei Mastri Birrai Umbri.
Petroro e Torrececcona, sono due frazioni di Todi.
Blog tour Farchioni
Blog tour Farchioni

Pompeo Farchioni ci spiega tutti i segreti del farro e come capire il grado di maturazione, solo strofinando i chicchi tra le mani, e ci dice che se “scrocchia” è maturo. 

Dopo vigne e campi di farro è il momento di scoprire gli olivi, protagonisti principali dell’attività  Farchioni, visto che l’olio rappresenta l’87,91% della produzione aziendale.

Salendo su per una collina coltivata ad olivi arriviamo al casolare Farchioni, dove troviamo ad attenderci, un pranzo a base di specialità umbre. 

Blog tour Farchioni

Non possono mancare i formaggi, la carne alla griglia, la porchetta, la pasta.
Blog tour Farchioni

E questo è il casolare, che 38 anni fa la signora Farchioni disegnò su una tovaglietta di carta e che in futuro diventò, quella che ancora oggi è l’etichetta dell’olio grezzo naturale Il Casolare.Blog tour Farchioni

Blog tour Farchioni

Dopo il pranzo, breve pausa in hotel e si riparte direzione Perugia, dove veniamo travolti dal ritmo di Umbria Jazz 17. In ogni angolino del centro storico, si esibiscono musicisti di strada.Blog tour Farchioni

Aperitivo dai Mastro Birrai Umbri, sponsor ufficiali di Umbria Jazz 17, prima del concerto all’Arena Santa Giuliana.Blog tour Farchioni

Materie prime di qualità per una birra artigianale unica, fortemente legata al territori umbro.Blog tour Farchioni

Blog tour Farchioni

E lei è la mia preferitala, la Cotta 21
Blog tour Farchioni

Per concludere questi due giorni intensi, di emozioni, il concerto Tenco, i cantautori italiani e il jazz.
Presenti artisti del calibro di Gaetano Curreri, Gino Paoli e Giuliano Sangiorgi.Blog tour Farchioni

Un blog  tour che ci ha portato nel cuore dell’Umbria a scoprire i valori e la passione della famiglia Farchioni.  Produttori di  olio dal 1780, oggi con la stessa passione di allora.

Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di pesche e susine al basilico
Post successivo
Tartellette di farro con Asiago DOP e gelatina di Sagrantino di Montefalco e ribes

Ti potrebbe anche interessare

Blog tour alla scoperta delle tradizioni salentine

16 Febbraio 2018

Pietralunga tra natura, cultura e prodotti tipici

11 Ottobre 2017

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web