• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza categoria

Faraona alla Leccarda

di Miria Onesta 3 Febbraio 2012
617
Con il freddo di questi giorni, si ha voglia di piatti caldi
e corposi, accompagnati magari, da pane tostato sulla brace del camino
(avendone uno a disposizione). Il piatto di oggi è la faraona alla leccarda,
tipico piatto umbro, questa è la nostra versione.
Ingredienti:
Una faraona con i suoi fegatini
Olio
Sale
Pepe
Rosmarino
Salvia
Alloro
Bacche di ginepro
Vino
In più per la salsa:

8 capperi
6 filetti di alici
8 olive nere
Brodo
 Preparazione:
Fate cuocere
la faraona con i fegatini insieme alle spezie, quando sarà ben cotta, sfumate
con il vino. Una volta evaporato il vino, mettete i fegatini nel frullatore,
unite gli ingredienti per la salsa e frullare molto finemente. Versate la salsa
sulla faraona e cuocere ancora 10-15 minuti. Servite su fette di pane tostato.
http://blog.giallozafferano.it/lauraricette/raccolta-italia-in-cucina/?doing_wp_cron=1340704078
Carne
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Roselline ai frutti di bosco
Post successivo
Mascherine di carnevale di pasta frolla con confettini

Ti potrebbe anche interessare

Verdure invernali e novità per L’Italia nel Piatto

2 Febbraio 2016

Concorsi a Base di Like? No, Grazie

15 Settembre 2014

Trentino, un Viaggio tra Natura, Arte e Storia

25 Agosto 2014

Re-cake: B-eat parla di noi

9 Novembre 2013

Qualcosa di Me

3 Febbraio 2013

Non Accusatemi di Spam, Leggete Questo Post Come...

17 Ottobre 2012

15 commenti

una pinguina in cucina 3 Febbraio 2012 - 10:42

Buona la faraona fatta in questo modo! Bravissime!

Rispondi
LaMagicaZucca 3 Febbraio 2012 - 10:58

Ma che bel blog che ho trovato…. Complimenti per le ricette, sono molto invitanti.
Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi di google friends, cosi non ti perdo più di vista.
Se ti va, passa a trovarmi, sei la benvenuta.
LaMagicaZucca

Rispondi
Patrizia 3 Febbraio 2012 - 11:24

Non conosco l'originale di questo piatto ma la vostra versione mi sembra davvero molto gustosa e adattissima a queste fredde giornate!! Un bacione care e buon fine settimana!

Rispondi
elly 3 Febbraio 2012 - 11:30

Mi avete già fatto sentire meno freddo!!! Siete due cuoche straordinarie!

Rispondi
Giovanna 3 Febbraio 2012 - 12:24

molto gustoso ho fameeee passo e do un assaggino

Rispondi
pannifricius delicius 3 Febbraio 2012 - 12:30

Con questo freddo… gradirei un piattino così, grazie ;-D

Rispondi
Simo 3 Febbraio 2012 - 12:56

la faraona è un piatto che, non so perchè, non faccio mai…
Ha un aspetto gustosissimo, però!

Rispondi
ingorda 3 Febbraio 2012 - 13:12

Ma che bella questa faraona … cena risolta.
Un bacio

Rispondi
martig 3 Febbraio 2012 - 13:23

invitante davvero :-)

Rispondi
PanDiZenzero 3 Febbraio 2012 - 16:43

Avete proprio ragione: questo bel piatto di faraona ti scalda solo a vederlo!!

Rispondi
Ely 3 Febbraio 2012 - 16:49

Che favola ragazze! Che ricetta gustosa, avete ragione con questo freddo si sente quasi il bisogno di fare certe ricette!!!! Baci

Rispondi
Yrma 3 Febbraio 2012 - 19:17

Eccomi da voi ragazze!grazie per la vostra visita!mi ha fatto molto piacere!Ricambio volentieri unendomi al vostro blog!!Un abbraccio!

Rispondi
Le Ricette di Tina 3 Febbraio 2012 - 21:25

ottimo!!!!!!che bontà tesoro!!!buon w.e.

Rispondi
dueamicheincucina 6 Febbraio 2012 - 18:01

grazie a tutti, siete sempre molto gentili. bacioni

Rispondi
le mezze stagioni 6 Febbraio 2012 - 23:34

Care…questa ricetta è fantastica! Non l'avevo notata…che sbadata! Notte! A presto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web