• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Feste e ricorrenze

Festa della mamma – Una proposta di Anna M. Jarvis

di Miria Onesta 13 Maggio 2012
397

La festa della mamma fu istituita nel 1914 negli stati Uniti su proposta di Anna M. Jarvis. 
Anna era molto legata alla madre, un’insegnante della Andrews Methodist Church di Grafton,nel West Virginia. 
Dopo la morte della madre, Anna si impegnò inviando lettere a ministri e membri del congresso affinché venisse celebrata una festa nazionale dedicata a tutte le mamme. Questa festa doveva rappresentare un segno d’affetto di tutti nei confronti della propria madre mentre questa era ancora viva. Grazie alla sua tenacia e determinazione, la prima festa della mamma fu celebrata a Grafton e l’anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908.

Anna Jarvis scelse come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse. 
Nel 1914 il presidente Wilson annunciò la delibera del Congresso per festeggiare questa festa la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri del Paese.

Da quell’anno fu istituito il “Mother’s Day”.

Oltre agli Stati Uniti questa data è stata adottata da Danimarca, Finlandia, Turchia, Australia e Belgio. In Norvegia viene celebrata la seconda domenica di febbraio , in Argentina la seconda di ottobre ; in Francia la festa della mamma cade l’ultima domenica di maggio ed è celebrata come compleanno della famiglia. 

In Italia la Festa della mamma si festeggia la seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti.

I simboli di questa festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l’amore e la bellezza e sa testimoniare l’affetto e la riconoscenza dei figli.

Tratto da Amando.it

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Festa della Mamma
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostatine integrali, pere, noci e cioccolato
Post successivo
Torta al testo – Cucina Regionale Umbra

12 commenti

Elena 13 Maggio 2012 - 9:18

Tanti Auguri !
Buona festa!

Rispondi
Cristina 13 Maggio 2012 - 9:22

Auguri a tutte le mamme! ^_^

Rispondi
renata 13 Maggio 2012 - 10:10

BUONA FESTA DELLA MAMMA!!!!!!!!!!!!!!!!
E grazie!!!!La storia non la conoscevo proprio!!!!Un bacio

Rispondi
giovanna 13 Maggio 2012 - 10:45

Auguri a tutte le mamme e a quelle che lo vorrebbero diventare!

Rispondi
Yrma 13 Maggio 2012 - 13:17

Buona festa della mamma ragazze e grazie della storia, non la conoscevo!!!!un bacione

Rispondi
Giovanna 13 Maggio 2012 - 14:11

auguriiiiii a tutte le mamme del mondo

Rispondi
Patrizia 13 Maggio 2012 - 16:29

Grazie per la storia sulla festa della mamma che non conoscevo proprio!! Un bacione care e buona serata!

Rispondi
due bionde in cucina 13 Maggio 2012 - 17:10

nemmeno io conoscevo questa storia, grazie
auguri anche a voi
baci sabina

Rispondi
edvige 13 Maggio 2012 - 18:59

Auguroni a tutte le mamme ciaooo

Rispondi
Mari e Fiorella 13 Maggio 2012 - 19:07

Interessante questo post, ciao, buona festa a voi e buona settimana!

Rispondi
Oggivicucinocosi 13 Maggio 2012 - 20:41

Auguri anche a voi, buona festa della mamma!!Ciao, a presto.

Rispondi
Donaflor 13 Maggio 2012 - 20:59

bellissima la storia…che non conoscevo…e tantissimi auguri anche a voi!
bacioni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web