• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Tradizioni

La tradizione del pranzo domenicale

di Miria Onesta 24 Giugno 2025
27

In un’epoca di ritmi frenetici e pasti veloci, il pranzo della domenica resiste come un’istituzione quasi sacra della cultura italiana: un momento di pausa, di ricca convivialità e di riscoperta dei sapori più autentici della nostra tradizione culinaria.

  • Il pranzo della domenica in Italia è un rito sociale fondamentale che unisce le famiglie attorno a piatti ricchi e tradizionali.
  • Si articola in più portate, dall’antipasto al dolce, e rappresenta un importante patrimonio culturale da preservare.
  • Piatti elaborati e festivi, come le lasagne, sono spesso i protagonisti indiscussi di questa celebrazione settimanale del cibo e degli affetti.

Molto più di un semplice pasto, il pranzo della domenica è un pilastro della vita sociale e familiare in Italia. È un tempo sospeso, un rituale che spezza la frenesia della settimana e riunisce generazioni diverse attorno alla stessa tavola. È il profumo del sugo che sobbolle lentamente fin dal mattino, il rumore delle stoviglie “buone” tirate fuori per l’occasione, le voci che si mescolano in un’atmosfera di calore e condivisione. In un mondo che corre sempre più veloce, questa tradizione rappresenta un vero e proprio atto di resistenza culturale, un momento in cui si celebrano non solo le ricette tramandate, ma soprattutto i legami familiari e la continuità delle tradizioni, passate di mano in mano attraverso preparazioni custodite gelosamente. Questo articolo è un omaggio a quel rito, un’esplorazione delle sue portate e del significato profondo che esse racchiudono.

L’apertura: l’importanza dell’antipasto

Il pranzo della domenica non inizia mai con fretta. Si apre con l’antipasto, una serie di stuzzichini pensati per stimolare l’appetito e dare il via alle conversazioni.

La composizione varia enormemente da regione a regione e da famiglia a famiglia, ma spesso include un tagliere di salumi e formaggi locali, verdure sott’olio o sottaceto, olive, e bruschette condite con olio nuovo o pomodoro fresco. L’antipasto è il biglietto da visita del pasto, un modo per dare il benvenuto agli ospiti e per iniziare a condividere i primi sapori, spesso accompagnato da un bicchiere di prosecco o di vino frizzante.

Il cuore della festa: il primo piatto della domenica

Il primo piatto è quasi sempre il protagonista indiscusso del pranzo domenicale, la portata più attesa, ricca e celebrativa. Spesso, la domenica è il giorno della pasta fresca fatta in casa, come tagliatelle, ravioli o orecchiette, condita con sughi importanti, cotti a lungo e con pazienza. Ma se c’è un piatto che incarna alla perfezione lo spirito della festa e della convivialità domenicale, queste sono senza dubbio le lasagne. Stratificate, opulente e generose, le lasagne al forno, nella loro versione classica al ragù e besciamella o nelle innumerevoli varianti regionali (con pesto, verdure, funghi), rappresentano il “piatto della festa” per eccellenza. La loro preparazione richiede tempo e cura, diventando essa stessa parte del rito del fine settimana, e il loro arrivo in tavola, fumanti e con la loro crosticina dorata, è sempre un momento di pura gioia condivisa.

La portata principale: il secondo e i suoi contorni

Dopo la magnificenza del primo, il secondo piatto della domenica ha il compito di continuare la celebrazione, spesso con preparazioni a base di carne che richiedono lunghe cotture. L’arrosto di vitello o di maiale è un grande classico, così come il brasato al vino rosso, il polpettone o l’intramontabile pollo al forno con le patate, il cui profumo riempie la casa. Il secondo è quasi sempre accompagnato da uno o più contorni, che seguono la stagionalità: patate arrosto, verdure gratinate, insalate fresche o erbe di campo ripassate in padella. Questa portata rappresenta la sostanza e la solidità della tradizione culinaria familiare.

La dolce conclusione: frutta, dolce e caffè

Nessun pranzo della domenica può dirsi completo senza la sua degna conclusione. Si inizia solitamente con la frutta fresca di stagione, che aiuta a pulire il palato. Segue poi il “dolce della domenica“, che può essere una crostata fatta in casa, una torta di mele, un semifreddo o, nelle occasioni più importanti, un vassoio di pasticcini comprati nella pasticceria di fiducia. Il rito si chiude con il caffè, rigorosamente espresso, che segna il momento in cui ci si può finalmente rilassare, allentare la cintura e continuare le chiacchiere. Per i più audaci, non può mancare l'”ammazzacaffè”, un bicchierino di liquore amaro o di grappa per favorire la digestione e prolungare il piacere di stare insieme.

In sintesi

In conclusione, il pranzo della domenica è molto più della somma delle sue singole portate. È un’architettura complessa di sapori, tempi e affetti che definisce una parte importante dell’identità culturale e sociale italiana. Dagli antipasti al caffè, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza di condivisione e di calore che va ben oltre il semplice nutrimento del corpo. In un mondo che cambia rapidamente e che ci spinge verso la velocità, preservare questo rito significa custodire un patrimonio inestimabile di tradizioni familiari, di convivialità e del semplice ma profondo piacere di stare insieme. È un lusso che nessuna fretta potrà mai sostituire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Straccetti di tofu e zucchine
Post successivo
Pasta fredda al pesto di foglie di ravanelli con gamberi e pomodorini

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web